WebsimWebsim

Almawave - Cresce la fame di IA nella Pubblica Amministrazione

1分程度で読めます

L’intelligenza artificiale generativa "è una risorsa concreta, già oggi disponibile per molte attività quotidiane della Pubblica Amministrazione". Lo ha scritto La Gazzetta degli Enti Locali in un recente articolo, spiegando che esistono anche "applicazioni semplici, accessibili anche da Enti di piccole dimensioni e in grado di produrre benefici immediati in termini di efficienza operativa, qualità dei servizi e gestione delle risorse".

Diversi gli esempi pratici: redazione di atti (l’AI come assistente redazionale), semplificazione del linguaggio (più chiarezza, meno “burocratese”),  formazione e aggiornamento continuo del personale, analisi comparativa tra gli Enti e ricerca normativa più rapida e mirata.

Così facendo, "l’AI può agire sollevando i funzionari da compiti ripetitivi per permettere loro di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la pianificazione strategica e la relazione con i cittadini". 

Almawave

Lo scenario è positivo per Almawave, società italiana attiva in ambito Data & Artificial Intelligence, che offre soluzioni anche alle Pubbliche Amministrazioni. Il gruppo dispone di tecnologie proprietarie (tra cui i modelli LLM Velvet) e servizi che concretizzano il potenziale dell’AI e dei dati nell’evoluzione digitale. La società può contare su oltre 300 clienti nazionali e internazionali, in settori quali Government, Finance, Energy & Utilities, Turismo, Healthcare.

Gli asset tecnologici del gruppo, pensati come modello di esperienza naturale nell’interazione tra uomo e macchina, consentono di interpretare testo e voce in oltre 40 lingue, interagire in chiave multicanale, analizzare il dato e l’informazione in un’ottica di valorizzazione della conoscenza e automazione per il supporto alle decisioni. Il perimetro Almawave, parte del Gruppo Almaviva, include le società "sister" The Data Appeal Company, Mabrian Technologies, Obda Systems, Almawave do Brasil, Almawave Usa.